Va sul Palco, il Sanremo varesino delle band emergenti. Però un po’ meglio.

Sarà il clima sanremese ad avermi influenzata, sarà la “noiona” di questi giorni (quel mix di sensazioni -per lo più negative- che annebbiano la vista, che non capisco se sia il grigio neutro del cielo di febbraio, uno dei tanti sintomi pre-mestruali, se sia colpa di Varese o della cervicale) che mi spinge a scrivere di una delle più belle iniziative per i giovani che Varese abbia mai realizzato e che mi ha reso molto felice negli ultimi anni.

Trattasi del progetto – che unisce musica a protagonismo giovanile – Notturno Giovani e del concorso per band emergenti VA sul Palco. Che se magari vi fosse sfuggito quel “VA” sta ad indicare la sigla di Varese. Il concorso nasce nel 2007 da un’idea degli educatori di Naturart e della casa discografica Tube Records e permetteva alle band emergenti locali di esibirsi, finalmente su un palco vero. L’iniziativa venne accolta con entusiasmo dalle politiche giovanili del Comune di Varese. Grazie alla partecipazione ad importanti bandi di finanziamento (ANCI, Fondazione Cariplo) e al contributo di alcuni sponsor (uno su tutti Coop Lombardia), Va sul Palco è diventato uno dei più prestigiosi contest nazionali per band emergenti. Che ha visto l’adesione di centinaia di band con repertorio inedito da tutta Italia. Uno di quei contest a cui ti iscrivi gratis e se vinci, puoi registrare il tuo disco, produrlo e promuoverlo attraverso un tour in tutta Italia.

E se non ci credi, prova a chiedere a Moplen, Pop James,  Plankton Dada Wave,  Videodreams, Il Triangolo, The Wyns, Juliet’s Crying, Deskarados, Shank Vibe se non è così (N.B. è il palmarés  dei vincitori degli ultimi 10 anni).

Negli anni il contest è diventato nazionale ed è cresciuto grazie alla collaborazione di alcune delle più importanti realtà in ambito musicale: Ghost Records, Tube Records, Big Fish Entertainment, Bilborock Contest e il Comune di Bilbao (con il quale avevamo dato vita ad un fortunato gemellaggio, grazie al quale inviavamo le nostre band a suonare – tra l’altro in una chiesa sconsacrata adibita a sala concerti – e ospitavamo band basche – per lo più metallare – qui a Varese), CFM di Barasso, Cooperativa Mondovisione, l’agenzia booking La Frequenza, Varesenews, Comune di Cernobbio e Cer.Co Top Band, la Provincia di Como, Radio Lupo Solitario, Codici Ricerche, Associazione Cortisonici, Associazione Cool di Verbania, Ciao Como Radio, VIVA Mag, il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, IndieRoccia.it, MuziKult, NeverWasRadio e i locali Twiggy Cafè e Cantine Coopuf che hanno ospitato il contest in questi anni.

L’edizione di cui ho i ricordi più belli è stata a cavallo tra il 2011 e il 2012, quando Notturno Giovani arrivò primo a livello nazionale al bando di ANCI “Giovani Energie in Comune” e vinse 150.000 €. Tantissimi soldi per fare tantissime cose. Quell’anno lì è stato ben documentato da Daniela, la nostra videomaker alle prime armi, che ha saputo racchiudere nella clip Notturno Giovani Rewind un anno e mezzo di contest, concerti, tavole rotonde, workshop e festival estivi con tantissimi ospiti, tra cui Frankie Hi-Nrg, Pierpaolo Capovilla – Il Teatro degli Orrori, Alan McGee – il manager degli Oasis, Aprés la Classe e tanti altri.

Per Notturno Giovani, di che mi sono occupata?

  • ufficio stampa e promozione del bando di concorso a livello nazionale (attraverso il circuito GAI – Giovani Artisti Italiani);
  • segreteria organizzativa;
  • supporto nella progettazione, monitoraggio e rendicontazione;
  • co-ideazione delle campagne di comunicazione;
  • coordinamento della comunicazione (lancio del contest attraverso comunicati stampa, conferenze stampa, spot, contenuti web virali);
  • realizzazione del blog di progetto www.notturnogiovani.com, recensioni delle serate di concorso, rassegna stampa, brochure;
  • storytelling attraverso pagine social Notturno Giovani e Va sul Palco (Facebook, Twitter);
  • gestione della redazione social composta dai ragazzi aderenti al progetto;
  • accoglienza durante gli eventi;
  • membro della giuria tecnica.

La campagne di comunicazione 

Va sul Palco 2013: le epoche musicali.

Va sul Palco 2014: A Varese si suona e Varese non stona 

L’idea è stata quella di unire il tema della musica emergente ad alcuni luoghi significativi della città di Varese, coinvolgendo negli scatti fotografici giovani musicisti varesini. Il risultato è stato n. 6 cartoline da collezione che riportano sul retro la scritta del luogo raffigurato sul fronte, in un’ottica di promozione del territorio. Esattamente come le tradizionali cartoline che si spedivano quando andavi in vacanza a Riccione nel 1996.

Va sul Palco 2015: la collaborazione con Wg Art.

L’idea è stata quella di coinvolgere il collettivo di creativi, artisti e illustratori (Sea Creative, Ela Bardi, Luca Strano, Slinky, Baos) che gravitano intorno all’associazione Wg Art che, con diverse tecniche e stili, hanno rappresentato il tema della musica. E questo è stato il risultato:

Highlights

Quella volta che girammo uno spot ispirato all’intervallo della RAI

Quella volta che girammo un tutorial “a prova di idiota” per la giuria popolare 

Quella volta che abbiamo fatto esibire i finalisti del concorso nel reparto vini della Coop di Varese e i vecchietti rimanevano imbambolati 

Quella volta che a Va sul palco si esibì anche Batman

Quella volta che intervistammo i Calibro 35 e non sapevamo chi fossero

Documenti interessanti 

http://www.notturnogiovani.com

Canale Youtube: https://www.youtube.com/user/notturnogiovani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...