Nel 2012 capitò una cosa buffa. Daniela -la mia collega grafica- realizzò un fotomontaggio simpatico. Mise foglie secche e farfalle di feltro tra i miei capelli e scattò una foto. Poi mise il mio faccione all’interno di un vaso di terracotta. A Silvia –che creatività splendea negli occhi suoi ridenti e fuggitivi venne in mente lo slogan “Quanto sei invasato?”. E il risultato fu questo.
Perché tutto questo? Era il 2012 e come politiche giovanili del Comune di Varese avevamo vinto un bando ANCI – Ministero della Gioventù sulla creatività giovanile, collocandoci al terzo posto tra centinaia di progetti da tutta Italia. Il nostro si chiamava RE.SEED (inteso come riseminato, riciclato, riutilizzato) e aveva come obiettivo la valorizzazione artistica di alcuni parchi e giardini di Varese, Saronno e Cernobbio (CO) attraverso il coinvolgimento di 60 giovani artisti, ai quali veniva data la possibilità di partecipare ad un periodo di formazione multidisciplinare con esperti di green design, arte pubblica, land art e arte ambientale, fotografia, musica d’ambiente, videoarte e permacultura ed educazione ambientale.
“Quanto sei invasato?” era il claim per il lancio di RE.SEED e, di fatto, la call per promuovere tale opportunità tra i giovani, per “gettare i semi” e raccogliere adesioni. Da qui il nome di questa fase, ovvero “LA SEMINA”.
I SEMINA.RI
Il percorso di formazione ha visto, oltre che il coinvolgimento dei formatori, anche il supporto di alcuni educatori che curavano il team building e la tenuta del gruppo e alcune associazioni giovanili dei territori di riferimento (Prosp3ttiva per Varese, Il Tassello per Saronno e Orto Creativo Urbano per Cernobbio).
Il percorso di formazione è stato portato avanti parallelamente a Varese, a Saronno e a Cernobbio. Ai 20 ragazzi ingaggiati per ciascuna location, è stato richiesto di pensare ad alcune installazioni e performances artistiche da realizzare nei parchi di riferimento, ovvero al Parco Mantegazza – Castello di Masnago a Varese, al Giardino di Casa Morandi a Saronno e al Giardino della Valle a Cernobbio, un giardino botanico nato dal recupero di una discarica abusiva grazie al prezioso intervento di Ida Frati (meglio conosciuta come Nonna Pupa).
WEEK END RE.SEEDENZIALE – LA CASA DEL SOLE DI BARASSO (VA)
In primavera i 60 giovani artisti hanno partecipato ad un week end residenziale (o re.seedenziale?) con Roberto Conte, costruttore in natura e autore – tra le tante opere di land art- della Cattedrale vegetale e del Teatro naturale siti ad Arte Sella a Borgo Valsugana in Trentino (http://www.robertoconte.eu/).
I ragazzi hanno avuto la possibilità di stare nei boschi intorno alla Casa del Sole di Barasso (una ex colonia elioterapica) e di realizzare -per 2 giorni consecutivi- le proprie installazioni di land art – con foglie, sassi, rami, tronchi, fiori – e i preziosi suggerimenti di Roberto.
Una clip racconta l’esperienza di quei giorni:
I GIARDINI CREATIVI
A seguito del percorso creativo i giovani artisti sono stati chiamati a ripensare, progettare, ideare e realizzare installazioni permanenti o effimere e performances artistiche in ogni giardino o parco di pertinenza.
VARESE | PARCO MANTEGAZZA| LUGLIO 2012
CERNOBBIO | PARCO DI VILLA ERBA – FESTIVAL CITTA’ CERNOBBIO | AGOSTO 2012 – (evento corale in cui hanno esposto tutti i giovani artisti)
SARONNO | GIARDINO DI CASA MORANDI | SETTEMBRE 2012
IL CATALOGO DEGLI ARTISTI PARTECIPANTI E DELLE OPERE REALIZZATE
Ai giovani partecipanti al progetto è stata data la possibilità di avere un orientamento professionale e di realizzare un catalogo fotografico di presentazione del progetto e delle opere create per I GIARDINI CREATIVI: http://www.youblisher.com/p/546227-Il-catalogo-degli-artisti-Re-Seed/
I SEMI
Il logo di RE.SEED è stato ideato da alcuni studenti dell’Istituto per grafici “Franzosini” di Verbania, dopo una lezione di formazione sulla differenza tra logo/brand/marchio. Esso rappresenta un seme di creatività che germoglia in superficie. Sono stati realizzati gadget, tra cui una chiavetta usb in bamboo contenente tutti i cataloghi realizzati e i materiali di comunicazione, distribuita ai giornalisti in
conferenza stampa.
ISOLAAA. LA GIORNATA DELL’ARTE DEL LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” DI VARESE.
LA VERDE INSORGENZA: LA RICERCA A CURA DI CODICI RICERCHE.
E’ una ricerca valutativa e partecipata a livello nazionale su come nasce una carriera creativa curata da Stefano Laffi e Valentina Bugli di Codici Ricerche. 8 le videointerviste realizzate a: Vittorio Cosma, Roberto Conte, Giulia Uva e Marco Sessa, Massimo Cutini, Lorenzo Maffioli, Gianni Farina e Consuelo Battiston, Corrado Roi, Erika Trojer.
Oltre ad essermi divertita molto (v. foto sotto) ed essere comparsa con il faccione su una “vela” enorme all’ingresso di Cernobbio, sul cartellone del Festival Città di Cernobbio accanto ai volti di Max Gazzé ed Elio e le Storie Tese e aver portato il nostro progetto alche al Fuori Salone
mi sono occupata di:
- segreteria organizzativa;
- comunicazione tra i partner e partecipazione alle cabine di regia;
- comunicazione tra i beneficiari (i 60 giovani artisti);
- coordinamento della comunicazione (co-ideazione claim, supervisione materiali di comunicazione cartacei (poster, affissioni), dei cataloghi e delle mappe prodotte, video su Youtube, gestione pagina facebook Re.seed e storytelling, realizzazione gadget, rapporti con ANCI ComuniCare);
- ufficio stampa, organizzazione conferenze stampa, promozione di tutte le iniziative e diffusione dei materiali del progetto attraverso canali specializzati (riviste online d’arte, GAI – Giovani Artisti Italiani);
- rassegna-stampa-re-seed
Informazioni istituzionali
Il progetto aveva come Capofila il Comune di Varese, in particolare il Servizio Informagiovani e Politiche Giovanili, in partnership coi Comuni di Barasso, Cantù, Cernobbio, Laveno Mombello, Omegna, Saronno e Verbania e con FAI- Fondo Ambiente Italiano (Villa e Collezione Panza), Lavoro e Integrazione, Coop. Soc. Naturart, Coop. Soc. Mondovisione, Ass. Prosp3ttiva, Ass. Il Tassello, Ass. Orto Creativo Urbano, Liceo Artistico “A. Frattini”, Coop. Sull’Arte, Ass. Cortisonici, Agenzia di Ricerca Sociale Codici, media partner Varesenews.